Cosa fa
Le funzioni strumentali si riferiscono a determinati ruoli e responsabilità assegnati agli insegnanti all’interno di una scuola. Queste funzioni sono svolte da insegnanti esperti che si occupano di specifici settori o ambiti di competenza all’interno della scuola stessa. Le funzioni strumentali sono volte a supportare l’organizzazione, il miglioramento e lo sviluppo delle attività didattiche e educative.
Tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente, ne definisce criteri di attribuzione, numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall’insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d’istituto.
Nel nostro istituto scolastico, le funzioni strumentali ricoprono le seguenti aree di interesse:
- Area 1 – Coordinamento e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF e del curricolo di istituto
- Area 2 – Coordinamento e promozione della continuità educativo-didattica e orientamento
- Area 3 – Coordinamento e promozione della valutazione e dell’autovalutazione di istituto
- Area 4 – Coordinamento gruppo di lavoro per l’inclusione alunni con disabilità certificata
- Area 5 – Coordinamento corso strumento musicale e supporto delle attività musicali
I docenti individuati dal collegio docenti, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, sono i seguenti:
- Area 1 -> Sara D’Adamo
- Area 2 -> Alessandro Noce
- Area 3 -> Sara Viti e Sarah Benaquista
- Area 4 -> Annapaola Raponi
- Area 5 -> Patrizia Cordova