Un giardino dedicato ai giusti delle nazioni nell’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica
Il Parlamento italiano con la Legge n. 212 del 20 dicembre 2017 ha istituito il 6 marzo come solennità civile, quale “Giornata dei Giusti dell’umanità”. Da qualche anno la nostra scuola ha realizzato nei suoi spazi esterni un Giardino dei Giusti per “mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti hanno fatto del bene salvando vite, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi, alla violenza e alle discriminazioni tra esseri umani” (art.1 disegno di Legge 7 dicembre 2017)
Il 6 marzo del 2017, nella Giornata dedicata ai Giusti, è stato inaugurato il Giardino dei Giusti presso l’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica.
Ogni 6 marzo viene festeggiata la ricorrenza della Giornata dei Giusti, “per commemorare tutti coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi”. Per ogni Giusto scelto viene messo a dimora e dedicato un albero di ulivo.
Il primo Giusto scelto è stato Giorgio Perlasca, che si finse un Console spagnolo e salvò la vita a circa cinquemila ebrei ungheresi durante la Seconda guerra mondiale.
LE ALTRE FIGURE ONORATE IN QUESTO GIARDINO dei giusti di Boville Ernica
COSTANTINO BARATTA
il pescatore di Lampedusa che ha salvato i migranti il 3 ottobre 2013
GINO BARTALI
il campione che salvò gli ebrei
TERESA GIOVANNUCCI E PIETRO ANTONINI
nascosero per nove mesi, presso la loro abitazione, otto cittadini ebrei tra cui una bambina di soli 3 anni
GIORGIO PERLASCA
si finse un Console spagnolo e salvò la vita a circa cinquemila ebrei ungheresi
GIORNATA DEI GIUSTI DELL’UMANITÀ – 6 MARZO 2023
Nel giardino dei giusti un ulivo per Bartali
GIORNATA DEI GIUSTI DELL’UMANITÀ – 10 MARZO 2022
6 MARZO 2020. GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI
Taglio del nastro per il “Il Giardino dei Giusti “ all’Istituto Comprensivo Boville Ernica