Il contenuto della circolare numero è riservato.
Descrizione
Il Codice interno per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo dell’Istituto Comprensivo Boville Ernica è un documento che integra il Regolamento d’Istituto e definisce principi, ruoli, responsabilità e azioni concrete per prevenire e affrontare episodi di prevaricazione tra pari, sia in presenza che online. Redatto in conformità con le Leggi n. 71/2017 e n. 70/2024, riconosce il ruolo centrale della scuola nella promozione di un ambiente educativo sicuro, inclusivo e rispettoso.
Il testo offre definizioni chiare di bullismo e cyberbullismo, analizzandone forme, caratteristiche e conseguenze psicologiche sulle vittime. Viene posta particolare attenzione all’importanza della prevenzione, all’educazione alla legalità e all’uso consapevole del digitale, strumenti fondamentali per contrastare efficacemente tali fenomeni.
Il documento descrive i soggetti coinvolti – bullo, vittima, gregari, spettatori, scuola e famiglie – e le loro responsabilità educative e, in alcuni casi, giuridiche. Vengono inoltre individuati gli organi scolastici di presidiocome il referente bullismo/cyberbullismo, il team antibullismo e il team per l’emergenza, con compiti specifici di monitoraggio, prevenzione e intervento.
Una sezione è dedicata alle sanzioni disciplinari scolastiche, che devono essere proporzionate, temporanee e con finalità educative e riparative, fino ad arrivare all’allontanamento temporaneo nei casi più gravi. Il codice prevede anche l’utilizzo di un questionario anonimo rivolto agli studenti, per rilevare il clima scolastico e l’eventuale presenza di episodi di bullismo.
Infine, viene fornita una procedura operativa per la gestione dei casi segnalati, che coinvolge in modo integrato alunni, docenti, famiglie, dirigenza scolastica e, se necessario, istituzioni territoriali come servizi sociali e forze dell’ordine.
Il documento si configura quindi come uno strumento educativo, operativo e culturale, pensato per promuovere benessere, legalità e cittadinanza attiva all’interno della comunità scolastica.