La memoria si fa scuola

WP_20180124_13_34_28_Pro

La Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Armellini” di Boville Ernica  ricorda la Shoah.

Il giorno 27 gennaio 2018, alle ore 10:00, in occasione della Giornata della Memoria, gli alunni delle classi seconde e terze, accompagnate dal coro e dall’orchestra di potenziamento dell’Istituto, hanno commemorato l’orribile tragedia attraverso performance e riflessioni sui temi degli Olocausti con recitazioni, canti corali in Francese e in Inglese,  e installazioni artistiche. Tutti gli alunni hanno lavorato al progetto con vivo interesse e profonda passione attraverso il teatro, la danza, la musica, le immagini-documento di cose, luoghi, e volti generati dalla politica dello sterminio di massa.                                                                                  La classe III C ha incontrato Maurizio Giannini, l’autore del libro “Nell’ombra della Shoah”.                               La classe II A ha presentato un monologo, sul tema delle leggi razziali.                                                          

Gli alunni delle classi II C- D hanno declamato alcune poesie d’autore.                                           

 La lettura del romanzo “Gli angeli di Perlasca” scritto da Massimiliano Santini, Psiche e Aurora editore, ha dato la possibilità agli alunni delle classi II B e III B di conoscere e ricordare un eroe, anzi no, un uomo giusto: Giorgio Perlasca.                                                                                                                                         

 A concludere il commovente evento sono stati gli alunni della III A che hanno rappresentato, attraverso una performance teatrale,  il triste periodo iniziato nel 1938 e concluso nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.

Sono intervenuti il Dirigente Scolastico Prof.ssa Nisia Bianchi,  il Sindaco  Dott. Piero Fabrizi,  la Presidente Provinciale dell’Unicef Dott. Lucia Favilla, il Prof. Mastrantoni Ruggiero, tanti genitori e nonni degli alunni. Insieme hanno commemorato questa Giornata  , in solenne silenzio , ascoltando i tanti messaggi che i ragazzi hanno lanciato attraverso le loro performance , perché solo con la Memoria di ciò che è accaduto in un periodo lontano da noi e dai nostri ragazzi, può far in modo che tutto quell’orrore non accada MAI PIU’.